LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Banda ultra larga

Marciana, la fibra è attiva

l’azienda ha realizzato una nuova rete di oltre 24 chilometri che vede al momento collegabili 1.089 unità immobiliari nella zona di Sant’Andrea, Zanca, Patresi, Colle d’Orano, Chiessi e Pomonte.

panorama marciana

Da Toscana Notizie e Open Fiber

Dopo le grandi città finalmente anche gli abitanti dei piccoli paesi dell’Isola d’Elba potranno accedere a un servizio che permetterà loro di navigare in banda ultra larga. Open Fiber ha realizzato infatti, nelle cosiddette “aree bianche”, oggetto dei tre bandi Infratel, con il contributo della Regione Toscana, un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale.

A Marciana l’azienda ha realizzato una nuova rete di oltre 24 chilometri che vede al momento collegabili 1.089 unità immobiliari nella zona di Sant’Andrea, Zanca, Patresi, Colle d’Orano, Chiessi e Pomonte. Il servizio è già disponibile per i cittadini e l’infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica, gestita in concessione da Open Fiber, per 20 anni. Le frazioni di Marciana capoluogo, Il Poggio, Redinoce, Procchio, Colle di Procchio, Campo all’Aia, saranno poi disponibili al completamento del progetto che riguarda Marciana Marina.

Come spiega l’assessore regionale alla digitalizzazione, è in corso un grande e capillare lavoro di infrastrutturazione digitale che riguarda numerosissimi comuni toscani, in grande maggioranza situati nelle cosiddette aree bianche, quelle in cui non è presente un’infrastruttura per la banda ultra larga e nessun operatore ha mostrato interesse a investire e che invece oggi sono finalmente adeguatamente connesse, al pari dei centri maggiori. E, anche nel caso di Marciana, secondo l’assessore regionale, si tratta di una buona notizia che fa compiere al territorio un sicuro progresso, fornisce ai cittadini un motivo in più per rimanere e alle imprese un impulso allo sviluppo delle loro attività.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Marciana sull’importante risultato raggiunto con la banda ultra larga, anche nelle zone più periferiche del Comune, che consente la riduzione del divario digitale.

Per il Regional Manager di Open Fiber Toscana è grazie al supporto dell’amministrazione comunale e della Regione Toscana che siamo felici di aver concluso i lavori a Marciana e finalmente i cittadini hanno ha una rete in banda ultralarga all’altezza delle sfide del futuro.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. I clienti interessati non dovranno far altro che contattare un operatore (tra quelli presenti sul sito www.openfiber.it) scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra rame. Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente sarà pronto a navigare alla aduna velocità fino a 10 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.

 

Più informazioni