LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
All'accademia navale

“Cronisti in classe”, due classi del Carducci di Porto Azzurro premiate a Livorno

"Tale esperienza si è rivelata una straordinaria occasione di confronto con alunni e docenti di altri Istituti".

Concorso per l'Accademia Navale di Livorno

Martedì 21 maggio le classi prime (sez. A e B) della Scuola secondaria di I grado dell’I.C. “G. Carducci” di Porto Azzurro si sono recate all’Accademia Navale di Livorno per la cerimonia di premiazione del contest giornalistico “Cronisti in classe”, promosso dal quotidiano La Nazione. La cerimonia ha rappresentato il punto di arrivo
di un lungo percorso di collaborazione tra i ragazzi e le realtà locali e nazionali.

Le classi I A e I B, infatti, fin da gennaio si sono impegnate nell’osservazione del contesto paesaggistico in cui vivono e, con la supervisione dei docenti prof. Davide Rocco, prof.ssa Debora Ambrogi, prof. Riccardo Loconte, prof.ssa Marina Gesmundo, hanno scritto degli articoli giornalistici di rilievo (corredati di immagini), che sono stati pubblicati sul quotidiano La Nazione il 24 aprile scorso, reperibili anche ai seguenti link:

Classe I A: “Pianosa, perla dell’Arcipelago Toscano. Uscita didattica all’isola blu”
https://lanazione.cronistinclasse.it/2024/04/24/pianosa-perla-dellarcipelago-uscitadidattica-allisola-blu/
Classe I B: “A scuola di biodiversità ‘ Guarigione ambientale’”
https://lanazione.cronistinclasse.it/2024/04/24/a-scuola-di-biodiversita-guarigioneambientale/

Nella prestigiosa cornice dell’Accademia Navale gli alunni hanno ricevuto in premio una visita guidata al Nat-Lab del Forte Inglese di Portoferraio, delle T-shirt del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e una tavoletta grafica digitale. Tra le motivazioni dei premi conferiti, la particolare sensibilità dimostrata nei confronti del territorio elbano e dei temi inerenti alla salvaguardia della natura.

Il 21 maggio a Livorno erano presenti alunni provenienti da scuole primarie e secondarie di I grado di tutta la provincia. A tale evento sono intervenute le autorità locali, tra cui il sindaco della città dott. Luca Salvetti, il Provveditore agli studi di Pisa dott. Andrea Simonetti, oltre al “padrone di casa”, l’ammiraglio Lorenzano Di Renzo,
che ha messo a disposizione lo spazio che ha ospitato la cerimonia. A presentare l’evento la giornalista Michela Berti, che, tra l’altro, ha intervistato due giovani allievi dell’Accademia Navale, i quali hanno parlato delle loro scelte e delle
loro esperienze di vita. Numerosi, oltre ai già citati, gli interventi – moderati dalla giornalista – e gli sponsor:
l’avv. Stefano Taddia e la dott.ssa Cristiana Fiorilli, dell’Azienda Servizi Ambientali (ASA);
Stefano Feri, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;
il Colonnello Piercarmine Sante Sica, Comandante Prov.le dell’Arma dei Carabinieri;
il Tenente Colonnello Gianluca Bagnardi, della Guardia di Finanza;
Giusi Stellino, Questore di Livorno;
l’ing. Roberto Benvenuto, del Consorzio di Bonifica;
Antonio Giampieri, dell’Autorità Idrica Toscana;
Gianni Giannone, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI);
la dott.ssa Tiziana Rapisarda, dell’Ufficio Scolastico Provinciale;
una delegazione dei supermercati CONAD;
una delegazione dei parchi divertimenti Acqua Village.

Tale esperienza si è rivelata una straordinaria occasione di confronto con alunni e docenti di altri Istituti. Inoltre, ha dato modo ai ragazzi di cimentarsi in un esercizio di ricerca e di produzione scritta/grafica con sguardo analitico, nell’ambito di un lavoro personale e di gruppo dall’alto valore pedagogico. Il “coronamento finale” all’Accademia Navale è da intendersi, dunque, come la prima tappa di un lavoro da proseguire e da rinnovare, in prospettiva, per future edizioni del concorso (e non solo).

Più informazioni