LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Sabato dalle 18

“Censura Libera? tra difesa dei diritti e ricordo”, evento organizzato da Amnesty

Sono previste in esposizione anche le opere degli "Artisti elbani per la pace".

Generico maggio 2024

Sabato 25 maggio 2024, dalle ore 18:00, a Forte Inglese si terrà un evento a ingresso libero organizzato dal Gruppo Isola d’Elba di Amnesty International in collaborazione con il Comune di Portoferraio. L’incontro è dedicato alla libertà di informazione, alla difesa dei diritti umani e all’amore per la verità, temi cari a Cesare Sangalli e Michele Castelvecchi. L’evento commemora, a due anni dalla loro scomparsa, l’amicizia e la passione condivisa per i viaggi e l’attenta testimonianza della situazione dei diritti umani, in linea con gli ideali di Amnesty. L’evento segna anche il primo anniversario del Gruppo Amnesty International Isola d’Elba, attivo nella sensibilizzazione sui diritti umani, soprattutto nelle scuole superiori locali.

“Il giornalismo non è un reato” è un appello che Amnesty sostiene in molti paesi. Il caso Assange, attualmente al centro delle cronache, è emblematico: secondo Amnesty International, le accuse di spionaggio e frode informatica contro Assange sono politicamente motivate e violano il diritto alla libertà di espressione. Questo potrebbe avere gravi conseguenze sulla libertà dei media a livello globale, spingendo giornalisti ed editori all’autocensura per evitare rischi legali.

Fa pensare la sintesi del Rapporto Amnesty 2023-24, che analizza la situazione dei diritti umani in 155 paesi. Il rapporto è il più grande lavoro di ricerca su questo tema, disponibile online. Leggi qui: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-2023-2024/

“Nel 2023 il mondo è sfrecciato all’indietro – denuncia Amnesty – rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948, nonostante dall’altro lato si stia proiettando sempre più velocemente in un futuro dominato da una tecnologia senza regolamentazione. I passi indietro fatti sul fronte dei diritti umani non sono però avvenuti nel silenzio. Le persone di tutto il mondo si sono opposte a questa regressione, dimostrando una solidarietà globale senza precedenti.”

Vi invitiamo a partecipare per condividere riflessioni, canzoni, video e testimonianze sul tema.
Seguirà un momento conviviale con aperitivo e musica, con la partecipazione di Demetra Tegas e il duo acustico “Komorebi” di Sabrina Toma e Alessandro Beneforti.

Sono previste in esposizione anche le opere degli “Artisti elbani per la pace”

 

Più informazioni