LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Patrimonio archeologico

Il Sistema Museale al convegno a Bari tra relazioni e scambi di idee

L’obiettivo del convengo era quello di portare all’attenzione alcune esperienze significative di sperimentazione nell’applicazione delle tecnologie digitali per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale

Generico febbraio 2024

Da Smart Sistema Museale Arcipelago Toscano

È stato un grande piacere per la Direttrice Valentina Anselmi e per il Sistema Museale che essa rappresenta partecipare al Convegno “Oltre il museo. Valorizzazione e comunicazione dei beni culturali nell’era digitale” tenutosi a Bari presso l’Auditorium “Antonio Quacquarelli” – Santa Teresa dei Maschix, ieri Martedì 6 febbraio 2024.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Horizon Seeds Europe “Hub Universitario Multidisciplinare. Processi innovativi per la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale scritto”, è stata organizzata e promossa da La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, Dottorato in Patrimoni archeologico, storici architettonici e paesaggistici mediterranei, Dottorato in Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile.

L’obiettivo del convengo era quello di portare all’attenzione alcune esperienze significative di sperimentazione nell’applicazione delle tecnologie digitali per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale museale, dall’altro animare un confronto su alcuni aspetti, di natura sia tecnico-pratica sia teorica, relativi al processo di trasformazione che investe i musei nell’era digitale.

Per il Sistema Museale, dunque, è stata una fruttuosa occasione per intessere relazioni e scambi di idee, opportunità, visioni sul futuro del patrimonio museale locale nonché per presentare iniziative e progetti realizzati o ancora on going come “Un museo a portata di mano”, che ha previsto la digitalizzazione dei reperti archeologici e una nuova audioguida gratuita per il Museo archeologico di Marciana, e format digitali e social come “Museo d’Artista” utili a fondere la ricchezza del grande capitale culturale locale con gli artisti contemporanei che lavorano sul territorio.