Quando la ricostruzione della memoria storica dei personaggi antichi del paese converge con la beneficenza alla pubblica assistenza per la tutela dei cittadini attuali possono crearsi situazioni molto intense e suggestive come quella vissuta alla vigilia di Ferragosto presso lo scalo del Cotone. C’erano davvero tutti: i cotonesi residenti, discendenti perlopiù dai personaggi evocati, i cotonesi villeggianti naturalizzati come me o radicati negli anni, tanti paesani provenienti da altri borghi e tanti turisti ammirati dall’atmosfera esclusiva del luogo.
Una partitura di immagini e parole ha accompagnato la ricostruzione di scorci e di vite, grazie alle memorabili foto raccolte da Antonio Mattera e agli epici ritratti narrati da Umberto Mazzantini, alcuni dei quali ho avuto l’onore di leggere insieme a Giovanna Olivari e a Tatiana Segnini. A impreziosire la serata di omaggio al borgo più antico del paese il cortometraggio Collapsing time di Amedeo Fabroni che volendo ricreare quell’atmosfera d’immortalità propria del Cotone ha saputo fondere corpi e luoghi, di pasoliniana memoria, riprendendo struggenti volti di vecchi e spigolosi scorci di approdo, montandoli in una narrazione lenta e sapiente che solo alla fine lascia a un abbraccio di innamorati e a una corsa di adolescenti il senso di continuità tra il vecchio e il nuovo.
Alessandra Fagioli
Collapsing Time di di Amedeo Fabroni
La Pro Loco Marciana Marina invita tutti a sostenere l’associazione di volontariato Pubblica Assistenza Marciana Marina attraverso l’acquisto in sede o all’edicola del libro “Figurine Marinesi”. Coloro che abitano fuori dall’isola possono richiedere il libro con un versamento minimo di 10 euro più 9 euro di spese di spedizione con un bonifico intestato a Pubblica assistenza Marciana marina IBAN IT 59 A 05034 70710000000112415, specificando nella causale ‘Figurine Marinesi’ e nome cognome ed indirizzo dove inviare il libro.