Il 25 ottobre presso la Sala Gran Guardia Porta a Mare a Portoferraio alle ore 14,30, convegno dal tema: energia geotermica e ambiente, efficienza e risparmio energetico utilizzando il calore terrestre. Esempi applicativi e potenzialità del territorio elbano. Pompe di calore e usi diretti dell’energia geotermica a bassa temperatura. Nuove possibilità di sviluppo e raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.
La giornata, dopo i saluti di Nicola Nista assessore alle politiche ambientali ed energia della Provincia di Livorno, e con Massimiliano Pardi (presidente Sezione INBAR Livorno e Arcipelago Toscano) come moderatore, seguirà questo programma:
Introduzione
Mauro Parigi – Dirigente Comune di Portoferraio
La geotermia nella PAES dell’Isola d’Elba
Roberto Bianco – Direttore EALP
Geotermia a bassa temperatura e pompe di calore geotermiche
Alessandro Sbrana – Università di Pisa
Usi diretti dell’ energia geotermica a bassa temperatura
Antonio Caprai – CNR Pisa
Potenzialità geologiche del territorio elbano e cenni di normativa
Alessandro Damiani – Studio Geatec
Sistemi in pompa di calore geotermici
Alessandra Rando – Consigliere Sezione INBAR Livorno e
Arcipelago Toscano
La geotermia come risorsa del territorio elbano: esempi di
applicazione ad edifici pubblici e privati
Scuola Media Pascoli di Portoferraio Nuovo complesso edilizio
da realizzarsi a Portoferraio Edifici pubblici del Comune di
Marciana
Alessandro Sbrana, Alessandra Rando