Domenica, in occasione della manifestazione Marelba, si svolgerà nelle acque antistanti la spiaggia delle Ghiaie il 2° Campionato elbano di nuoto in mare organizzato dal settore Nuoto del Circolo Tesei
Le gare si disputeranno sulle seguenti distanze:
-100 Mt. (3 categorie: 8-10 anni, 11-13, 14-17).
Virata ai 50 Mt
-800 Mt. (3 categorie: fino a 25 anni, 26-50, 51 ed oltre).
Virata ogni 200 Mt.
Tutte le gare si svolgono per batterie di concorrenti della stessa categoria senza distinzione di sesso. Il piazzamento è stabilito in base al tempo ottenuto nell’ambito della categoria.
Le attrezzature utilizzabili sono: occhialini o mascherina, cuffia e costumi (anche integrali). Divieto di utilizzo di qualsiasi tipo di muta, pinne o palette. Il percorso è rettilineo con uno o più giri di boa secondo le categorie. Il giro è in senso orario e la boa deve sempre essere alla destra del nuotatore. Vietato toccare la corda tarozzata lungo il percorso e le boe. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria. Gadget per tutti i partecipanti. Essendo una manifestazione promozionale non competitiva non sono accettati reclami. Il comportamento dei partecipanti sia nelle regole del fair-play sportivo. L’iscrizione è gratuita. Ogni partecipante dovrà sottoscrivere il modello di “Iscrizione alla Gara ed Assunzione di Responsabilità” per i minorenni serve il benestare dei genitori. Le iscrizioni vengono raccolte presso lo stand del Teseo Tesei sul viale a mare delle Ghiaie fino alle ore 10 di domenica 29.
A presentare la manifestazione Marelba, il grande Enzo Maiorca, primatista mondiale di immersione in apnea. “Questa è decisamente la prima volta che vengo nell’Acipelago Toscano – ha detto il campione – e per quel poco che ho visto splendida. Anche dall’alto, dall’aereo, ho viso che il vostro è un mare bellissimo e trasparente, ed è un isola lussureggiante di verde.
“Marelba – ha detto il presidente del Parco Mario Tozzi – è un’occasione importante perché, al di la della connotazione sportiva, questa manifestazione da modo di vedere il mare non soltanto dalla sua dimensione orizzontale, ma anche in quella verticale – come diceva Maiorca – ma io dire anche interrelazione: il mare non è soltanto la spiaggia d’estate – che pure è importante – ma è qualcosa che può essere fatto anche in giugno, e qualcosa che può avere un aspetto culturale importante, e dunque in quale maniera è più completo. Il Parco partecipa con molta attenzione a questa manifestazione e vuole anche rendere questa manifestazione itinerante per l’arcipelago: questa è la proposta per l’anno prossimo”.