Il Comune di Portoferraio, l’associazione Legambiente Toscana, l’Agenzia per il turismo dell’Arcipelago Toscano e l’Associazione Albergatori hanno promosso per venerdì 13 marzo, un convegno nazionale sul tema: “Posidonia oceanica, rifiuto o risorsa?”, con il patrocinio di
Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comunità Montana d’Elba e Capraia,
Comune di Marciana e Comune di Rio nell’Elba. Questo il programma della giornata:
Ore 9.30 – 13.30
Prima sessione
La Posidonia Oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto?
Saluto di Roberto Peria, Sindaco di Portoferraio
Presiede e introduce:
Umberto Mazzantini,
Responsabile Legambiente per le Isole Minori
Intervengono:
Nicola Nurra, Legambiente Arcipelago, Toscano, su “Il problema degli spiaggiamenti”
Dario Bonassi, Amministratore Eurovix Srl, su “Soluzioni per la pulizia delle spiagge”
David Pellegrini, Icram, sui “possibili interventi sulla posidonia spiaggiata”
Seconda sessione
“La Posidonia Oceanica: rifiuto o materia da compostare?”
Intervengono:
Pietro Melis, Dipartimento Scienze Ambientali e Agrarie dell’Università di Sassari
Paolo Sequi, dell’Istituto Nazionale Protezione Piante
Massimo Centemero, Direttore Scientifico del Consorzio Nazionale Compostatori
Fabrizio De Poli, del Ministero per l’Ambiente e per la tutela del territorio
Intervengono inoltre:
Amministratori Comunali e Operatori turistici.
Conclude:
Lucia Venturi, Responsabile Scientifico Nazionale di Legambiente
Seguirà la dimostrazione della pulizia di una spiaggia a cura di EUROVIX